| Abd ar-Rahman as-Sufi (903-986) | Liber locis stellarum fixarum, 964, manoscritto del 1417 riprodotto il 1730 | 
Abd
ar-Rahman as-Sufi (903-986)
Liber
locis stellarum fixarum, 964, manoscritto del 1417 riprodotto il 1730
 
  
 
    
  
Le
tavole che presento per cortesia della World
Digital Library e della Library
of Congress appartengono ad una edizione manoscritta del testo di
as-Sufy edito intorno al 
Le
48 costellazioni tolemaiche vi vengono tutte descritte seguendo sempre lo stesso
modulo: Due tavole, una in proiezione concava e una in proiezione convessa 
descrivono il personaggio mitologico e le stelle che gli appartengono,
nel caso delle stelle più luminose ne viene riportato il nome proprio. Segue
una tavola di riferimento a più colonne con l’elenco delle stelle secondo il
metodo tolemaico: Numerazione, descrizione, posizione. Conclude il modulo un
commento sintetico relativo alla costellazione. La lingua utilizzata è
l’arabo.
PERSEUS E DOPPIO AMMASSO
Vengono
prima descritte le 21 costellazioni a nord dell’eclittica, seguono le 12
zodiacali e quindi le 15 australi. Ofiuco e il Serpente sono raccolte in un
unico modulo così come il Centauro ed il Lupo. Alla costellazione di Andromeda
è dedicata una doppia descrizione in quanto alle tavole dove appare in modo
indipendente, incatenata, secondo l’interpretazione tolemaica, ne vengono
aggiunte altre due dove compare, secondo la tradizione nomade-beduina,
rispettivamente con il Pesce più a nord e con quello più a sud. 
Tra le costellazioni di Andromeda e quella del Triangolo l’autore
introduce una costellazione non tolemaica che rappresenta la costellazione
preislamica del Cavallo. 
La
nebulosa di Andromeda, che fu scoperta da as-Sufi, non compare in questa
edizione.
 
   

CANCER AMMASSO DEL PRESEPE

M7, AMMASSO APERTO NELLO SCORPIONE
 
Ho
completato le singole tavole con una tabella recente che elenca le stelle che
compongono le costellazioni secondo il catalogo di Tolomeo. Di ogni stella, la
cui posizione è calcolata per il 1900, viene indicato il numero di ordine
secondo Tolomeo e secondo Bayli,  il nome moderno e la descrizione della
posizione data da Tolomeo. 
 
L'astronomo greco numera progressivamente ogni stella ricominciando da capo per ogni costellazione. Con il termine Informata indica invece quelle stelle, vicine ad una costellazione, per le quali ha calcolato la posizione ma che ha deciso di non inserire nel disegno della costellazione stessa. Nelle tavole di questa edizione le stelle Informatae sono colorate in rosso ed in giallo quelle interne alle costellazioni.
Bibliografia
Maria
Ausilia Cancemi, traduzione e commento
del 
Suwar al-Kavahib al-Thabita, Biblioteca Nazionale di Parigi, Arabe 5036,
Tesi di laurea.
Anna
Caiozzo, Images du ciel d’Orient au Moyen Age, Presses de l’Université de
Paris-Sourbonne 2003.
Rolande
Laffitte, Héritages Arabes, Des noms arabes pour les étoiles, Geuthner, Les
Cahiers de l’Orient, Paris 2001.
Schjellerup, Description des étoiles Fixes, San Pietroburgo 1874.
COSTELLAZIONI ZODIACALI



An asterisk (*) is appended to those longitudes and latitudes which differ from Baily. (Adapted without permission--but with no intention of profit therefrom--from the Almagest catalogue listing previously at http://lnfm1.sai.msu.ru/lat/Zakh/alm-cat/catal.html. Apparently, this page is no longer extant.)
Baily| Ptolemy | BS | Name | No |No Description Long Lat m | V R.A. 1900.0 Dec.PMRA PMDec No |
CAPRICORNUS.
 601  1. Borealis de tribus quae sunt in
         sequenti cornu......................... 277 20  +07 20   3  3.47 20 12 18.4 -12 50 09 +0.047 -0.010  7747+54  5/6 alpha     Cap
 602  2. Media ipsarum.......................... 277 40  +06 40   6  4.76 20 15 07.0 -13 04 26 +0.016 -0.018  7773       8 nu        Cap
 603  3. Australis de tribus.................... 277 20  +05 00   3  3.08 20 15 23.6 -15 05 50 +0.039 +0.003  7776       9 beta      Cap
 604  4. Quae in extremitate antecedentis cornu
         est....................................*276 00  +08 00   6  5.38 20 06 38.5 -12 47 45 +0.193 -0.193  7712/5   1/2 xi 1/2    Cap
 605  5. Australis de tribus quae sunt in rictu. 279 00  +00 45   6  5.54 20 24 09.3 -18 54 56 +0.021 -0.085  7829/30   12 o         Cap
 606  6. Praecedens reliquarum duarum........... 278 40  +01 45   6  5.25 20 21 35.8 -18 32 23 +0.013 -0.010  7814      10 pi        Cap
 607  7. Sequens ipsarum........................ 278 50  +01 30   6  4.78 20 23 09.4 -18 08 39 -0.016 -0.020  7822      11 rho       Cap
 608  8. Praecedens de tribus quae sunt sub
         oculo dextro........................... 276 10  +00 40   5  5.28 20 13 37.4 -19 25 50 +0.006 -0.006  7761       7 sigma     Cap
 609  9. Borealior duarum quae sunt in collo.... 281 40  +03 50   6  5.22 20 33 40.9 -15 18 20 +0.004 -0.021  7889+29 13/4 tau 1/2   Cap
 610 10. Australior earum....................... 281 50 *+00 50   5  5.10 20 34 21.5 -18 29 27 -0.021 -0.018  7900      15 upsilon   Cap
 611 11. Quae sub genu dextro................... 280 50  -06 30   4  4.14 20 40 10.5 -25 37 49 -0.049 -0.156  7936      16 psi       Cap
 612 12. Quae est in genu sinistro atque flexo.. 281 40  -08 40   4  4.11 20 45 51.3 -27 17 36 -0.005 +0.000  7980      18 omega     Cap
 613 13. Quae in humero sinistro................ 286 40  -07 40   4  4.50 21 01 16.8 -25 24 20 -0.023 -0.041  8080      24 A         Cap
 614 14. Praecedens duarum contiguarum quae
         sunt sub ventre........................ 290 10  -06 50   4  3.74 21 20 57.5 -22 50 40 +0.001 +0.027  8204      34 zeta      Cap
 615 15. Sequens ipsarum........................ 290 20  -06 00   5  4.51 21 23 01.3 -22 14 34 +0.138 -0.004  8213      36 b         Cap
 616 16. Sequens de tribus quae sunt in medio
         corpore................................ 288 40  -04 15   5  5.24 21 09 56.4 -21 04 00 +0.013 +0.004  8127      28 phi       Cap
 617 17. Australior reliquarum  duarum
         antecedentium.......................... 286 40  -04 00   5  6.02 21 02 50.0 -21 35 44 +0.018 -0.056  8087      25 chi       Cap
 618 18. Borealior ipsarum...................... 286 40  -02 50   5  4.84 20 58 42.9 -20 15 01 -0.035 -0.035  8060      22 eta       Cap
 619 19. Antecedens duarum, quae sunt in
         scapula................................ 286 40  -00 00   4  4.07 21 00 19.6 -17 37 49 +0.083 -0.056  8075      23 theta     Cap
 620 20. Sequens ipsarum........................ 291 00  -00 50   4  4.28 21 16 40.7 -17 15 38 +0.032 +0.006  8167      32 iota      Cap
 621 21. Antecedens duarum, quae sunt in spina
         australi............................... 293 20  -04 45   4  4.68 21 31 28.9 -19 54 51 +0.010 +0.006  8260      39 epsilon   Cap
 622 22. Sequens ipsarum........................ 295 00  -04 30   4  4.73 21 37 04.5 -19 19 20 +0.146 -0.004  8288      43 kappa     Cap
 623 23. Antecedens duarum, quae sunt apud
         caudam................................. 294 50  -02 10   3  3.68 21 34 33.1 -17 06 51 +0.188 -0.022  8278      40 gamma     Cap
 624 24. Sequens ipsarum........................ 296 20  -02 00   3  2.87 21 41 31.3 -16 34 52 +0.262 -0.295  8322      49 delta     Cap
 625 25. Antecedens de quatuor, quae sunt in
         horeali caudae parte................... 296 50  +00 20   4  5.18 21 36 06.6 -14 29 37 -0.122 -0.304  8283      42 d         Cap
 626 26. Australis reliquarum trium............. 298 40  -00 00   5  5.08 21 47 50.7 -14 01 21 +0.309 +0.014  8351      51 mu        Cap
 627 27. Media ipsarum.......................... 297 40  -02 50   5  5.58 21 41 09.1 -11 49 38 +0.028 -0.007  8319      48 lambda    Cap
 628 28. Borealis ipsarum....................... 298 40  +04 20   5  5.09 21 39 40.3 -09 32 30 +0.018 -0.002  8311      46 c 1       Cap
Esamina e confronta con
Consulta
Sull'opera di Al Sufi leggi la presentazione di
Biografia in inglese di Al Sufi
Biografia in francese di Al Sufi
Biografia in tedesco di Al Sufi
per cortesia di Wikipedia
Per approfondimento
di
FELICE STOPPA