| Abd ar-Rahman as-Sufi (903-986) | Liber locis stellarum fixarum, 964, manoscritto del 1417 riprodotto il 1730 | 
Abd
ar-Rahman as-Sufi (903-986)
Liber
locis stellarum fixarum, 964, manoscritto del 1417 riprodotto il 1730
 
  
 
    
  
Le
tavole che presento per cortesia della World
Digital Library e della Library
of Congress appartengono ad una edizione manoscritta del testo di
as-Sufy edito intorno al 
Le
48 costellazioni tolemaiche vi vengono tutte descritte seguendo sempre lo stesso
modulo: Due tavole, una in proiezione concava e una in proiezione convessa 
descrivono il personaggio mitologico e le stelle che gli appartengono,
nel caso delle stelle più luminose ne viene riportato il nome proprio. Segue
una tavola di riferimento a più colonne con l’elenco delle stelle secondo il
metodo tolemaico: Numerazione, descrizione, posizione. Conclude il modulo un
commento sintetico relativo alla costellazione. La lingua utilizzata è
l’arabo.
PERSEUS E DOPPIO AMMASSO
Vengono
prima descritte le 21 costellazioni a nord dell’eclittica, seguono le 12
zodiacali e quindi le 15 australi. Ofiuco e il Serpente sono raccolte in un
unico modulo così come il Centauro ed il Lupo. Alla costellazione di Andromeda
è dedicata una doppia descrizione in quanto alle tavole dove appare in modo
indipendente, incatenata, secondo l’interpretazione tolemaica, ne vengono
aggiunte altre due dove compare, secondo la tradizione nomade-beduina,
rispettivamente con il Pesce più a nord e con quello più a sud. 
Tra le costellazioni di Andromeda e quella del Triangolo l’autore
introduce una costellazione non tolemaica che rappresenta la costellazione
preislamica del Cavallo. 
La
nebulosa di Andromeda, che fu scoperta da as-Sufi, non compare in questa
edizione.
 
   

CANCER AMMASSO DEL PRESEPE

M7, AMMASSO APERTO NELLO SCORPIONE
 
Ho
completato le singole tavole con una tabella recente che elenca le stelle che
compongono le costellazioni secondo il catalogo di Tolomeo. Di ogni stella, la
cui posizione è calcolata per il 1900, viene indicato il numero di ordine
secondo Tolomeo e secondo Bayli,  il nome moderno e la descrizione della
posizione data da Tolomeo. 
 
L'astronomo greco numera progressivamente ogni stella ricominciando da capo per ogni costellazione. Con il termine Informata indica invece quelle stelle, vicine ad una costellazione, per le quali ha calcolato la posizione ma che ha deciso di non inserire nel disegno della costellazione stessa. Nelle tavole di questa edizione le stelle Informatae sono colorate in rosso ed in giallo quelle interne alle costellazioni.
Bibliografia
Maria
Ausilia Cancemi, traduzione e commento
del 
Suwar al-Kavahib al-Thabita, Biblioteca Nazionale di Parigi, Arabe 5036,
Tesi di laurea.
Anna
Caiozzo, Images du ciel d’Orient au Moyen Age, Presses de l’Université de
Paris-Sourbonne 2003.
Rolande
Laffitte, Héritages Arabes, Des noms arabes pour les étoiles, Geuthner, Les
Cahiers de l’Orient, Paris 2001.
Schjellerup, Description des étoiles Fixes, San Pietroburgo 1874.
COSTELLAZIONI ZODIACALI



An asterisk (*) is appended to those longitudes and latitudes which differ from Baily. (Adapted without permission--but with no intention of profit therefrom--from the Almagest catalogue listing previously at http://lnfm1.sai.msu.ru/lat/Zakh/alm-cat/catal.html. Apparently, this page is no longer extant.)
Baily| Ptolemy | BS | Name | No |No Description Long Lat m | V R.A. 1900.0 Dec.PMRA PMDec No |
LIBRA.
 529  1. Fulgens earum quae sunt in extremitate
         australis forficis..................... 198 00  +00 40   2  2.75 14 45 20.7 -15 37 34 -0.108 -0.071  5531       9 alpha 2   Lib
 530  2. Borealior ipsa et minus splendida...... 197 00  +02 30   5  5.31 14 43 50.0 -13 43 57 -0.064 -0.019  5523       7 mu        Lib
 531  3. Fulgens earum quae sunt in extremitate
         borealis forficis...................... 202 10  +08 50   2  2.61 15 11 37.4 -09 00 50 -0.098 -0.023  5685      27 beta      Lib
 532  4. Praecedens ipsas et obscura............*197 40  +08 30   5  4.92 14 55 37.7 -08 07 20 -0.067 -0.009  5586      19 delta     Lib
 533  5. Quae est in medio australis forficis... 204 00  -01 40   4  4.54 15 06 31.1 -19 24 48 -0.038 -0.043  5652      24 iota 1    Lib
 534  6. Quae istam praecedit in eadem forfice.. 201 20  +01 15   4  5.20 15 01 02.8 -15 52 09 -0.045 -0.025  5622      21 nu        Lib
 535  7. Quae est in medio borealis forficis.... 207 50  +04 45   4  3.91 15 29 55.8 -14 27 22 +0.062 +0.003  5787      38 gamma     Lib
 536  8. Quae istam in eadem forfice sequitur... 213 00  +03 30  4-5 4.15 15 48 07.8 -16 26 09 +0.098 +0.129  5908      46 theta     Lib
INFORMATAE.
 537  1. Antecedens de tribus borealibus quae
         sunt in forfice boreali................ 206 10  +09 00   5  4.62 15 28 42.6 -09 43 18 +0.303 -0.241  5777      37           Lib
 538  2. Australis sequentium duarum............ 213 40  +06 40  4-5 4.88 15 52 35.2 -13 59 27 -0.015 -0.019  5941      48 psi       Lib
 539  3. Borealis ipsarum....................... 214 20  +09 15  4-5 4.16 15 58 52.0 -11 05 51 -0.063 -0.033  5977/8    51           Lib=xi    Sco
 540  4. Sequens de tribus intermediis.......... 213 30  +00 30   6  5.03 15 47 31.6 -19 52 05 -0.011 -0.027  5902      45 lambda    Lib
 541  5. Borealis reliquarum duarum
         praecedentium.......................... 210 20  +00 20   5  4.74 15 36 11.0 -19 21 17 -0.038 -0.107  5838      43 kappa     Lib
 542  6. Australis ipsarum...................... 211 10  -01 30   4  5.84 15 32 27.3 -20 41 09 +0.067 -0.064  5810    0h Arg14782    Lib
 543  7. Praecedens de tribus australioribus,
         quae sunt in forfice australi.......... 203 00  -07 30   3  3.29 14 58 12.9 -24 53 20 -0.073 -0.047  5603      20 sigma     Lib=gamma Sco
 544  8. Borealior duarum reliquarum sequentium. 211 10 *-08 10   4  3.58 15 30 57.1 -27 48 14 -0.008 -0.002  5794      39 upsilon   Lib
 545  9. Australior ipsarum.....................*212 00  -09 40   4  3.66 15 32 30.7 -29 26 56 -0.014 -0.033  5812      40 tau       Lib
Esamina e confronta con
Consulta
Sull'opera di Al Sufi leggi la presentazione di
Biografia in inglese di Al Sufi
Biografia in francese di Al Sufi
Biografia in tedesco di Al Sufi
per cortesia di Wikipedia
Per approfondimento
di
FELICE STOPPA