|
Padre Angelo Secchi |
Les Ėtoiles, essai d’Astronomie Sidèrale, Paris 1879
|
Padre Angelo Secchi
Les Ėtoiles, essai d’Astronomie Sidèrale, Paris 1879

Le
tavole che presento in questa pagina sono tratte dalla edizione francese del
celebre trattato sulle stelle che Angelo Secchi pubblicò nel
Esaminando l’indice dell’opera il lettore potrà subito accertarsi che il trattato del padre gesuita non è una semplice divulgazione della rappresentazione del cielo stellato. Infatti il saggio è caratterizzato dai capitoli relativi all’uso della spettroscopia per la classificazione degli astri e delle caratteristiche del nostro stesso Sole. A questo argomento , la spettroscopia, all’uso dello strumento spettroscopico e alla descrizione dello stesso sono dedicati diversi capitoli che sono completati da un elenco di ben 444 stelle, suddivise in quattro classi sulla base del loro colore e delle caratteristiche del loro spettro, la cui posizione nel cielo è calcolata per il 1870.
Questa parte fondamentale del testo è esposta nella seconda parte del primo tomo con il titolo Physique stellaire.




Il volume di Secchi non è pertanto un trattato di astronomia
osservativa di posizione ma uno dei primi saggi divulgativi di astrofisica
basata sulla spettroscopia, scienza di cui è stato uno dei primi fondatori.
La
ricerca nel campo della spettroscopia l’aveva portato già nel
https://archive.org/details/suglispettripri00seccgoog
I
planisferi celesti presenti nel testo, 24,5cm per 21,5, diametro


Del
reticolo eclittico è presente soltanto la porzione di pertinenza
dell’eclittica.
La
tabella della grandeur ci
informa che le stelle sono riportate e distinte in sei magnitudini. Soltanto per
le più luminose viene indicato il nome proprio, le altre sono identificate da
lettera greche o numeri secondo i
metodi di Bayer e di Flamsteed.
Ricchissimo il complesso delle costellazioni, nominate in francese, completo di quasi tutte quelle ideate fino alla metà dell’ottocento, comprensivo anche di un notevole numero di quelle ora non più utilizzate.
http://www.atlascoelestis.com/introduz%20cost.%20attuali.htm

http://www.atlascoelestis.com/introduz.%20desuete.htm

Le tavole del volume vengono pubblicate per cortesia dell'Ingegner Zadorov di Kharkov
Table des matières



Le Soleil


Physique stellaire



Ėtoiles colorées

Types divers des spectres célestes


Constellations de l’Hèmisphère Boréal


La tavola nell’edizione italiana del 1877


Constellations de l’Hèmisphère Austral


La tavola nell’edizione italiana del 1877


Sistèmes de nébuleuses e Voie Lactée


Les Nébulosités, Groupes stellaires








Nébuleuses


Nébuleuse
d’Orion


di FELICE STOPPA
APRILE 2017
