|
Vincenzo Maria Coronelli |
Tavola dei fusi del globo celeste del 1696 in formato ridotto, Venezia 1696
|
Vincenzo Maria Coronelli
Tavola dei fusi del globo celeste del 1696 in formato ridotto, Venezia 1696

Continua dalle seguenti pagine dedicate alle opere di Vincenzo Maria Coronelli:
Celestial Globe o Globes 6, Venice 1688 (?)

http://www.atlascoelestis.com/coronelli%20globo%201688.htm
Planisferii Celesti, calcolati per l’anno MDCC, Venezia 1689-1700

http://www.atlascoelestis.com/Cor%201689%20Pagina%20base.htm
Atlante Veneto, In Venetia MDCXCI

http://www.atlascoelestis.com/epi%20atlante%20veneto.htm
Planisfero meridionale, corretto, et accresciuto di molte stelle.
Planisfero settentrionale... Venezia 1692

http://www.atlascoelestis.com/Cor%20pl.%20mer%201692%20pagina.htm
Costellazioni Celesti del Polo Artico e Antartico, Venezia 1692

http://www.atlascoelestis.com/Coronelli%20calotte%201692%20Pagina%20base.htm
Rappresentazione in fusi del globo terrestre e quello celeste, Venezia 1693

http://www.atlascoelestis.com/Coronelli%20fusi%201693.htm
Orbis coelestis typus. Parigi 1696

http://www.atlascoelestis.com/Nolin%201693.htm
Epitome cosmografica, Colonia 1693

http://www.atlascoelestis.com/coronelli%20epi.htm
Globo celeste, Venezia 1695

http://www.atlascoelestis.com/Coronelli%20Globo%201695.htm
Biografia di Coronelli da
https://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-coronelli_(Dizionario-Biografico)/
Nel 1696 Coronelli produsse a Venezia un globo celeste, in coppia con uno terrestre, del diametro di 47 cm dedicato a Guglielmo III d’ Inghilterra.
I due globi sono esposti al Museo Galileo di Firenze che li presenta alle seguenti pagine del suo sito:
Globo celeste


https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/GloboCeleste_n09.html
Globo terrestre


https://catalogo.museogalileo.it/oggetto/GloboTerrestre_n08.html
Particolari del Globo celeste


La BnF presenta invece alla seguente pagina

https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b53065264t
una tavola che riproduce in formato ridotto i 12 fusi dei quali il globo del 1696 è formato.

La tavola misura 64 per 100 cm ( i sei fusi in contatto pari a cm 47,6 circa), pertanto i fusi incollati sopra ad una sfera darebbero origine ad un globo di circa 28 cm di diametro.
In formato ridotto abbiamo pertanto la stessa rappresentazione del cielo stellato del globo celeste del 1696.
Bisogna però notare che l’ordine con il quale i dodici fusi sono accostati sulla tavola non è secondo la giusta successione.



di FELICE STOPPA
APRILE 2022
