|
Giuliano d’Arrigo detto Pesello, Paolo dal Pozzo Toscanelli (?) |
Il cielo stellato sopra Firenze del giorno 4 luglio 1442 nella volta della cupola dell’altare della scarsella nella sacrestia di S. Lorenzo a Firenze, Firenze 1442-46.
|
Giuliano d’Arrigo detto Pesello, Paolo dal Pozzo Toscanelli (?)
Il cielo stellato sopra Firenze del giorno 4 luglio 1442 nella volta della cupola dell’altare della scarsella nella sacrestia di S. Lorenzo a Firenze, Firenze 1442-46.

Riproduco di seguito l’articolo apparso sul numero 62 de l’Astronomia
del gennaio 1987 dove l’astronomo Giuseppe Forti, coadiuvato da Brunella
Monsignori Fossi e Piero Ranfagni, chiamati da Isabella Lapi Ballerini, che
stava restaurando la cupola, descrivono come analizzando l’affresco, la
posizione dei pianeti presenti, del Sole, della Luna, del reticolo di
riferimento e dello scostamento per precessione degli equinozi relativo a Regolo
riuscirono a determinare la data per la quale vi veniva rappresentato il cielo
stellato reale sopra Firenze:
il 4 luglio 1442.
Un affresco analogo, sorprendente simile a quello della cappella di S. Lorenzo, sia per elementi stilistici che tecnico scientifici, è rappresentato sempre a Firenze nella cappella de’ Pazzi della Chiesa di Santa Croce nella corrispondente cupola dell’altare della scarsella della sacrestia.

Cappella de’ Pazzi della Chiesa di Santa Croce



Volta della cupola dell’altare della scarsella nella sacrestia
di S. Lorenzo a Firenze




l’Astronomia
rivista diretta da
Margherita Hack e Corrado Lamberti










Per cortesia di Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze riproduco di seguito alcuni ingrandimenti tratti da

http://brunelleschi.imss.fi.it/meridiane/isia.asp?c=23860&xsl=1

Argo Navis, il Cane Maggiore con Sirio

Betelgeuse in Orione

Aldebaran nel Toro con la Luna

La testa del Dragone

Il Leone con Regolo

La testa di Medusa

Perseo

Pleiadi e Ariete, al centro Giove sull' eclittica

Gemelli, il Sole è sull' eclitttica

Cancro, Venere ed il Sole sulla fascia dell' eclittica

Orsa Maggiore

La testa di Cetus

La Lepre

La testa dell'Idra
Volta della cupola dell’altare della scarsella nella sacrestia
di Santa Croce, Cappella de' Pazzi


di
Paolo Dal Pozzo Toscanelli
leggi anche
Immensi labores et graves vigilie magistri Pauli de Puteo Toscanello super mensura comete, Firenze 1433-1472

http://www.atlascoelestis.com/toscanelli%20pag.htm
di FELICE STOPPA
MAGGIO 2017
