|
Johannes Hevelius |
Cursus Cometae Anno 1672 Mens. Mart. Et April, GEDANI Observatus, et delineatus à I. Hevelio, GEDANI MDCLXXIX |
Johannes
Hevelius
Cursus
Cometae Anno 1672 Mens. Mart. Et April, GEDANI Observatus, et delineatus à I.
Hevelio

La tavola che presentiamo è contenuta, con la denominazione Fig. MM, nell’opera pubblicata da Hevelius nel 1679 con il titolo: Johannis Hevelii, MACHINAE COELESTIS pars posterior: Rerum Uranicarum OBSERVATIONES, Tam Eclipsium Luminarium, quàm Occultationum Planetarum,& Fixarum… Gedani MDCLXXIX.
L’opera raccoglie in modo meticoloso le osservazioni astronomiche
realizzate dall’astronomo in diversi anni, i fenomeni più importanti o
spettacolari sono corredati da tavole incise dallo stesso autore. Oltre alla
tavola che esaminiamo ritroviamo nel volume quelle relative ad altre comete già
pubblicate in precedenti opere.
La Fig. MM di dimensioni 20,5 x
La tavola è commentata e sopportata da ampie tabelle riportanti i dati osservativi a pag. 602 e pagg. 792 e seguenti, come indicato dallo stesso Hevelius in una nota posta al centro della carta.



Possiamo trovare la stessa tavola, praticamente identica a meno della didascalia riferentesi al numero della pagina in cui è posta nel libro, anche in un volume del 1685 che raccoglie le lettere e le osservazioni di Hevelius che vanno dal 1679 al 1684:

Johannis
Hevelii Annus climactericus, sive rerum uranicarum observationum annus
quadragesimus nonus : exhibens diversas occultationes, tam planetarum, quam
fixarum post editam Machinam Cœlestem ; nec non plurimas altitudines meridianas
solis, ac distantias planetarum, fixarumque, eo anno, quousque divina concessit
benignitas, impetrata:. cum amicorum nonnullorum epistolis, ad rem istam
spectantibus: & continuatione historiae novæ stellæ in collo Ceti, ut
& annotationum rerum coelestium ...


L'unica differenza tra le due tavole
La nostra tavola vi è inserita fuori numerazione e fuori contesto, alla fine del volume, dopo la tavola G.

Ho potuto esaminarla nella copia depositata presso la biblioteca dell’
Universitat
Wien
consultabile al seguente indirizzo:
https://fedora.phaidra.univie.ac.at/fedora/objects/o:193266/methods/bdef:Book/view
Non risulta invece in un’altra copia dello stesso libro presentata da Collection
European Libraries
alla seguente pagina:


Altre tavole esemplicative in
Johannis Hevelii, MACHINAE COELESTIS pars posterior: Rerum Uranicarum OBSERVATIONES, Tam Eclipsium Luminarium, quàm Occultationum Planetarum,& Fixarum… Gedani MDCLXXIX.
Antiporta

Titolo

Ritratto di Hevelius

Ordo Figurarum

Eclipsis Solis Anno 1639


Foto di Mauro Zorzenon
Eclipsis Jovis... Anno 1646

Transitus Jovis,... 1647


Observatio Eclipseos Lunae Anno...1647




Foto di Mauro Zorzenon
Cursus Cometae 1652

Eclipsis Solaris... 1659

Cursus Cometae 1661

Mercurius in Sole observatus... 1661

Transitus Saturni... 1661



Fotografie di Mauro Zorzenon
Cursus Cometae Anno 1664 et 1665

Cometa Fig.FF

Occultatio Plejadum Anno 1672

Occultatio Plejadum à Luna Corniculatà...Anno 1673

Occultatio novem stellarum in Plejadibus Anno 1674


Pleiadi di Mauro Zorzenon
Occultatio Martis...Anno 1676

Transitus Saturni Anno 1677


Occultatio Binarum Stellarum...Anno 1678
Appulsus Lunae ad Stellam in Cornu Austr. Capricorni Anno 1678

Consulta l'intera opera
Le sette tavole di
Johannis
Hevelii Annus climactericus, sive rerum uranicarum observationum annus
quadragesimus nonus : exhibens diversas occultationes, tam planetarum, quam
fixarum post editam Machinam Cœlestem ; nec non plurimas altitudines meridianas
solis, ac distantias planetarum, fixarumque, eo anno, quousque divina concessit
benignitas, impetrata:. cum amicorum nonnullorum epistolis, ad rem istam
spectantibus: & continuatione historiae novæ stellæ in collo Ceti, ut
& annotationum rerum coelestium ...







di FELICE STOPPA
OTTOBRE 2013