|
Anonimo (da Apiano 1536 o 1540) e Carlus Platus e Anonimo XIX secolo
|
Copia manoscritta de Imagines Syderum Coelestium di Peter Apian, secolo sedicesimo?
Globo celeste in ottone, Roma 1598
Globo celeste in argento e ottone |
Anonimo
Copia
manoscritta de Imagines Syderum Coelestium di Peter Apian, secolo sedicesimo?
La
tavola che pubblico in questa pagina è un manoscritto in esemplare unico che
riproduce Imagines Syderum coelestium ut sun à veterib’astronomis compositae,…
di Peter Apian, http://www.atlascoelestis.com/Pietro%20Apiano.htm,
tavola di 42 x
La tavola è di proprietà della Biblioteca del Monastero Benedettino Cistercense dell’Abbazia di Rein, Steiermark, in Austria. La fotografia del manoscritto è di Sepp Rothwangl che rilevandone subito l’importanza e la rarità me l'ha inviata perché la potessi pubblicare.
Biblioteca del Monastero Benedettino Cistercense dell’Abbazia di Rein

http://en.wikipedia.org/wiki/Rein_Abbey,_Austria
Il
manoscritto, senza ulteriori approfondimenti ed esami da effettuare
sull’originale, non è databile e non è ascrivibile ad un particolare autore
che deve essere probabilmente di poco successivo all’epoca di Apiano.
Nella presente pagina vengono abbinate le singole parti del manoscritto
di Rein con
quelle corrispondenti della tavola contenuta nell’Astronomicum
Caesareum di proprietà della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano
(dalla quale sono tratti anche i testi) onde poterne apprezzare le differenze.
Imagines Syderum coelestium

http://www.atlascoelestis.com/Pietro%20Apiano.htm
https://collections.rmg.co.uk/collections/objects/551748.html


https://www.astronomie-nuernberg.de/index.php?category=duerer&page=apian-1536
La tavola di Apiano del 1536 ha anche ispirato Carolus Platus che nel 1598 ha realizzato a Roma un globo celeste in ottone di 23 cm di diametro ora esposto al

https://collections.rmg.co.uk/collections/objects/19759.html
https://www.astronomie-nuernberg.de/index.php?category=duerer&page=platus-1598
https://www.astronomie-nuernberg.de/index.php?category=duerer&page=nachfolger


La tavola di Apiano del 1536 ha ispirato inoltre un autore anonimo del XIX secolo nel realizzare un globo celeste in argento e ottone di 15 cm di diametro ora esposto al

https://collections.rmg.co.uk/collections/objects/19815.html
https://www.astronomie-nuernberg.de/index.php?category=duerer&page=anonym-18xx
https://www.astronomie-nuernberg.de/index.php?category=duerer&page=nachfolger

Il globo celeste in coppia con il globo terrestre della stessa misura e dello stesso autore



Astronomicum Caesareum

http://www.atlascoelestis.com/apianus%20013.htm
Anonimo
Copia manoscritta de Imagines Syderum Coelestium di Peter Apian, secolo sedicesimo?


Apiano della
Biblioteca Nazionale Braidense di Milano
e Anonimo della
Biblioteca del Monastero Benedettino Cistercense dell’Abbazia di Rein, Steiermark
a confronto

Le costellazioni tolemaiche
Ursa Minor


Ursa Major e Alkor


Draco


Cepheus


Bootes


Corona Septentrionalis



Hercules


Lyra

Cygnus


Cassiopea


Perseus


Auriga o Erichthonius


Serpentarius o Ophiuchus et Anguis


Telum


Aquila


Delphinus


Equus Minor ( Equiculus)


Pegasus


Andromeda


Triangulus o Deltoton


Aries


Taurus


Gemini

Cancer


Leo



Virgo


Libra

Scorpius

Sagittarius


Capricornus


Aquarius


Pisces


Cetus


Orion



Eridanus e Fetonte


Lepus


Canis Maior

Canis Minor o Procyon


Navis o Argonavis



Hydra



Crater


Corvus


Centaurus



Lupus o Fera


Thuribulum o Ara

Corona Meridionalis


Piscis Notius


Le costellazioni non tolemaiche
Rosa, Crines Berenices Triche


Fetonte


Particolari delle scale graduate e delle tacche utilizzate nelle due tavole




Di Peter Apian
esamina anche
Horoscopion Apiani Generale…, Ingolstadt 1533

http://www.atlascoelestis.com/Horos%20Pagina.htm
di FELICE STOPPA
APRILE 2014
AGGIORNATO SETTEMBRE 2019