| C. Dien et C. Flammarion | Atlas céleste, Paris 1877 | 
C. Dien et C. Flammarion
Atlas Céleste
  
  
Camille
  Flammarion realizza nel 
 In
  24 carte, la cui proiezione è lo sviluppo di una sfera di 
   
  
Nella seconda edizione, Flammarion aggiunge cinque nuove tavole, una riproduce le più belle nebulose come sono viste al telescopio. La doppia tavola numero 25 è dedicata invece al movimento secolare delle stelle: una freccia orientata parte dalle singole stelle per le quali è stato stimato un movimento proprio, la lunghezza della freccia corrisponde al movimento della stella previsto in 50.000 anni. Altre due tavole sono dedicate a planisferi che contengono soltanto le stelle multiple, la seconda di queste tavole esamina soltanto quelle per le quali il rapporto gravitazionale è stato accertato mentre i grafici delle orbite di alcune di queste ultime sono raccolti nella tavola 28 insieme ai disegni dei più rilevanti ammassi stellari aperti.
TAVOLA 12
 
  
 
  
 
  
 
  
