

di
Felice Stoppa
Le costellazioni scomparse dal cielo
Pierre Charles Le Monnier
Solitaire, 1776

appare per la prima volta in " Constellation du Solitaire", in Mémoires de l'Académie Royale des Sciences, 1776, pp. 561-562. Plate XVII, di fronte p. 562
Viene ripreso nell'Uranographia, 1801 di Bode con il nome di Turdus Solitarius e rappresentato nella tavola della Virgo

Lo ritroviamo anche in una tavola attribuita a Bode, 1801-1820

In Bode, Vorstellung der gestirne, 1782, Berlino

In K. Reissig, Sozviezdiia..., 1829, San Pietroburgo

In T. Young A Course of Lectures on Natural Philosophy and the Mechanical Arts, Vol I, 1807, London
Mocking Bird

In Himmelsatlas fur Freunde und Liebaber der Sternkunde zu zeichen, Stuttgart 1835 di Hoffmann

Jamieson lo trasformerà nella Noctua, Celestial Atlas, London 1822

con lo stesso nome ( The Owl) appare anche in Burrit, Atlas... New York, 1835


Le Renne, Tarandus o Rangifer, 1743
in La théorie des Comètes, Paris 1743.
Hemisphere Boreal


Da Celestial Atlas, 1822 di Jamieson

In Urania's Mirror di J. Aspin, London 1825

In Bode Uranographia, 1801

In una carta attribuita a Bode, 1802-1820

da Atlas Céleste, 1795 di Fortin

da Himmelsatlas fur Freunde und Liebaber der Sternkunde zu zeichen, Stuttgart 1835 di Hoffmann

Torna all'elenco delle costellazioni scomparse
Biografia di Pierre Charles Le Monnier
Per cortesia di
Wikipedia