| Iohann
      Bayer
      
       | Uranometria
      , Augusta 1603 | 
  
 
 

Procedimento
grafico per il computo del periodo orbitale di un satellite di Giove, a cura di Mauro
Zorzenon, Strassoldo, Udine
  "...Non ho resistito
  alla tentazione di simulare con il "Perseus" la posizione dei
  satelliti di Giove durante le serate parigine del novembre 1677: ho verificato
  una buona coincidenza tra quanto calcolato da Perseus e quanto disegnato
  dall'astronomo del tempo. La coincidenza, come detto, è buona ma non
  assoluta: è infatti probabile che l'autore abbia osservato Giove a cavallo
  dell'ora indicata, con uno scarto di mezzora in più o in meno. Tra l'altro,
  trovandosi nel Capricorno, Giove rimaneva sempre a meno di 25°
  dall'orizzonte: turbolenze e foschie (ma non luci!) sicuramente avranno
  disturbato le osservazioni.
  La successione giornaliera
  dei disegni permette di apprezzare il movimento dei satelliti rispetto al
  globo e di prevederne la posizione per le notti successive. Inoltre è
  possibile calcolare, con relativa semplicità, il periodo orbitale di ogni
  luna: per ottenere questo basta misurare la distanza (in giorni) tra due
  massime elongazioni dallo stesso lato. Nell'immagine che allego ad esempio, è
  facile verificare come Ganimede ruoti attorno a Giove in circa 7 giorni (il
  valore reale è di 7,16 giorni)."
    Mauro
  Zorzenon
 
   
 
 
www.atlascoelestis.com
di
FELICE
STOPPA