|
Villa
Belgioioso Scaccabarozzi Usmate
Velate (MB) |
IL COSMO |
Villa
Belgioioso Scaccabarozzi
Usmate
Velate (MB)
8-23 NOVEMBRE 2014

IL COSMO
Un
viaggio tra scienza ed arte
A cura di GA99 e Felice Stoppa
La
mostra è organizzata dal gruppo artistico GA99 di Usmate Velate con la
presentazione di opere pittoriche inerenti al tema del viaggio nel Cosmo.
L’argomento
è affrontato come un
viaggio nell’Universo reale, avente come punto di partenza la Terra ed i suoi
fenomeni astronomici fino ad arrivare ai confini più estremi del
Cosmo dove il concetto di spazio e tempo convergono.
Da
questa interpretazione scientifica del viaggio cosmico non è esclusa la
funzione dell’immaginario artistico individuale che permette alla mera e
oggettiva interpretazione scientifica di colorarsi delle mille varianti, anche
psicologiche, introdotte dalle singole suggestioni personali dell’artista.
La
mostra si articola in
due momenti:
La
presentazione di opere pittoriche degli artisti.
La
presentazione di materiali originali: carte e atlanti celesti, globi, strumenti
astronomici prodotti dai più importanti astronomi ed artisti a partire dal
sedicesimo secolo fino ad oggi. Queste
rappresentazioni del cielo fanno parte delle più belle opere scientifiche che
siano mai state prodotte. Interpretando la maestosità dei cieli disegnano
magnifiche figure delle costellazioni in un formato monumentale. La mostra
illustra in particolare le prime fasi della storia della cartografia celeste e
vuole offrire una meravigliosa passeggiata nel giardino incantato
dell’uranometria. Da Hyginus a Delporte, passando per Piccolomini, Bayer,
Cellarius, Hevelius, Semler, Flamsteed, Bode, Argelander, Jamieson, gli atlanti
più ricchi della storia, opera dell’ingegno di scienziati e le più belle
carte del cielo stampate dalla maestria di abili artigiani sono descritte ed
offerte in visione al pubblico.
La
mostra è accompagnata
da filmati e proiezione di diapositive che permetteranno al visitatore di
arricchirsi di suggestioni personali e di costruirsi, accanto alla visione
scientifica del Cosmo, una propria visione psicologica-artistica.
Per le scolaresche della scuola elementare e della scuola media viene allestito un piccolo laboratorio artistico dove i singoli allievi potranno a loro volta dare forma alle suggestioni e agli stimoli ricavati dalla mostra producendo in loco i loro disegni.


LE OPERE PITTORICHE
ARTISTI DEL GA99
LUISA COLOMBO

Luna in volo, anno 2010
Acrilico cm 50x70
VALERIA
CONTE

Cosmonauta, anno 2014
Tecnica mista cm 100x150
PIERALBERTO
FILIPPI

Spirale
Tecnica mista

Paesaggio astrale, anno 2005
Tecnica mista cm 55x55

Eco nel cosmo, anno 2005
Tecnica mista cm 55x55
BRUNO
DE GRANDI

Galassia, anno 2011
Acrilico su polistirolo cm 120x120

Cromatismo, anno 2011

Nebulosa, anno 2014
VIVIENNE
MACCARI

Il Cosmo siamo noi, anno 2014
Tecnica mista cm 90x120

Introspezione, anno 2014
BENIAMINO
MAFINO

Universo, anno 2014
Acrilico su tela cm 100x100

Zodiaco, anno 2014
Ceramica Raku cm 2x24x62

ARTURO
MAGGIOLINI

Osservazione
Modellazione in creta cm 30x19x23
ORLANDO

Senzatitolo, anno 2014
Encausto su tela cm 70x100

Senzatitolo, anno 2014
SILVANA
PRINETTI

Costellazioni, anno 2014
Ceramica Raku diametro cm 42,5

ROSSO

? Punto di domanda, anno 2014
Tecnica mista su tela cm 80x100

Situazione, anno 2014
Tecnica mista su tela cm 80x100
LIVIA
VILLA

Atmosfera in movimento, anno 2014
Acrilico su cartone telato cm 13x18

Sottosopra, anno 2014
CRISTIANA
ZAMBONI

La società che verrà
Tecnica mista gesso acrilico smalto cm 100x50

Esplosione, anno 2014
ARTISTI
OSPITI
JEAN-PIERRE
LUMINET

Argo, anno 1993
Litografia

Taurus, anno 1993
Litografia
GIANCARLO
MAJORINO

Multiverso
Tecnica mista

Mentre
Collage
A proposito di “mentre”
“……
ho pensato di rappresentare la nave di
lettere “mentre” trasportata dai
mari del tempo.
L’immagine
che ho scelto è quella di cui avevamo parlato quella sera di giugno mentre
tornavamo da Morimondo, una frazione piccolissima di cielo dalla quale
scaturisce, adesso, l’ universo remoto e primordiale fotografato dal
telescopio spaziale Hubble.
Gli
oggetti che circondano la poesia sono quasi tutti immagini di galassie, anche i
puntini più piccoli, la cui
morfologia irregolare è propria di un universo giovane, nato da poco, che ci
raggiunge, portato dalla luce, dopo un viaggio di dieci miliardi di anni….”
“….
la seconda (la poesia mentre), di queste settimane, inedita, a livello
frammentario espone un altro esperimento diciamo di non accettazione, mutuato
pure, un po’ obliquamente, da un elogio della simultaneità e delle correlate
possibilità di far valere un diverso aspetto del vissuto.
Che poi
tale tessitura poetica, implicante ovviamente più modalità di relazioni, sia
insorta pure con rasserenanti, infinite vedute celesti di sterminati aldilà
rigorosamente osservabili senza idolatria, non sembra casuale.”
ELISA
STOPPA
OCCA

Visione, anno 1975
Olio su tela cm 59x79
MARIA GRAZIA TONOLLI

Aurora Boreale, anno 2014
Acquerello su cartoncino cm 50x34

Le pieghe del tempo, anno 2014
Acquerello su cartoncino cm 50x34
FRED
WESSEL

Becca (Sundial), anno 2006
Tempera all'uovo e foglia d'oro cm 52x43

Giuliana, anno 2006
Incisione a punta d'argento


di FELICE STOPPA