|
James Reynolds |
Popular astronomy. A description of the Principal Phenomena of Astronomy, in Reynolds’s Universal Atlas. 400 maps & diagram. London 1846-1851 e 1878
|
James Reynolds
Popular astronomy. A description of the Principal Phenomena of Astronomy, in Reynolds’s Universal Atlas. 400 maps & diagram. London 1846-1851 e 1878

Le
dodici tavole di argomento astronomico, incise da John Emslie, 29 per
In questa pagina presento quelle apparse nel 1851 nella pubblicazione Companion
to Reynold’s series of Astronomical and Geographical Diagrams e
quelle riproposte praticamente identiche nella sezione Popular
Astronomy del grande atlante di
400 tavole Reynolds's Universal Atlas. 400
maps & diagrams, pubblicato a Londra intorno al 1878.
Le due pubblicazioni sono parzialmente consultabili ai seguenti indirizzi curati da
David
Rumsey Map Collextion
http://www.davidrumsey.com/luna/servlet/view/all/who/James%2BReynolds/what/Celestial%2BAtlas/
https://searchworks.stanford.edu/view/10452541
https://archive.org/stream/reynoldssunivers00reynrich#page/n31/mode/2up
Le dodici tavole sono ideate per il grande pubblico ed alcune hanno la particolarità di essere consultabili in fogli parzialmente trasparenti che visti in controluce mettono in evidenza in modo spettacolare alcuni aspetti dei loro contenuti.

Transparent Chart of the Heavens riproduce il cielo stellato visibile tutto l’anno da una latitudine terrestre equivalente a quella della Gran Bretagna ed è utilizzabile, come un astrolabio, per ricercare e riconoscere le costellazioni ad ogni ora notturna di ogni giorno.

E’
costruita in proiezione polare equatoriale stereografica ed in visione concava.
Il reticolo di riferimento è quello equatoriale sul quale è comunque disegnato
anche il cerchio eclittico comprensivo di scala graduata per la misurazione
delle longitudini stellari.
Le
costellazioni, nominate in latino, prive del disegno del relativo personaggio
mitologico, sono confinate entro delle linee punteggiate chiuse.
Le stelle sono distinte e riportate fino alla quinta magnitudine. I loro vari simboli forati permettono di consultare la mappa in controluce ed eventualmente di vedere proiettati sopra uno schermo gli astri più luminosi.


Companion to Reynold’s series of Astronomical and Geographical Diagrams


The Earth’s annual revolution round the Sun

Transparent Solar System


The Theory of the Seasons

Eclipses,The Theory of the Tides

Telescopic Appearance of The Moon


Transparent Diagram of The Phases of the Moon


The Earth and its Atmosphere

The Sun and Solar Phenomena

Transparent Chart of the Heavens


Comparative Magnitudes of The Planets


Comets and Aerolites

Meteorology

Popular
Astronomy
in
Reynolds's Universal Atlas. 400 maps & diagrams




The Solar System

The Earth and its Atmosphere

The Earth’s annual revolution round the Sun

The Theory of the Seasons
Transparent Chart of the Heavens


Comparative Magnitudes of The Planets

The Phases of the Moon

Comets,
Aerolites, Zodiacal Light

Telescopic Appearance of The Moon


The Sun and Solar Phenomena


I due planisferi in una edizione del 1860
da



di FELICE STOPPA
APRILE 2017
