|
Zofia Ameisenowa Hans Dorn Martin Bylica |
The Globe of Martin Bylica of Olkusz and celestial maps in the East and in the West e Globus Marcina Bylicy z Olkusza i mapy nieba na wschodzie i zachodzie, Wrocław 1959 sul Globo celeste di Hans Dorn, Buda 1480
|
Zofia Ameisenowa

The Globe of Martin Bylica of Olkusz and celestial maps in the East and in the West
e
Globus Marcina Bylicy z Olkusza i mapy nieba na wschodzie i zachodzie, Wrocław 1959

Nel saggio di Zofia Ameisenowa pubblicato nel 1959 in due edizioni, in inglese e in polacco, viene descritto un globo celeste in ottone, esistente in un unico esemplare, prodotto nel 1480 dall’astronomo e astrologo Hans Dorn,

https://catalogo.museogalileo.it/biografia/HansDorn.html

https://www.mhs.ox.ac.uk/epact/maker.php?MakerID=56
e poi lasciati in eredità all’Accademia di Cracovia nel 1493 da Marcin Bylica di Olkusz, astrologo e medico di corte del re ungherese Mattia Corvino, che l’aveva posseduto insieme ad altri rari strumenti astronomici: L’astrolabio arabo di Cordoba (1054) e, sempre di H. Dorn, un altro astrolabio ed un torqueto.

https://polskaswiatu.pl/marcin-bylica/
https://www.biblioteka.olkusz.pl/images/do-pobrania/ilcusiana_4.pdf
Questi strumenti insieme ad antichi libri sono esposti a Cracovia nella sala del cosiddetto Tesoro di Copernico presso il Muzeum Uniwersytetu Jagiellonskiego Collegium Maius della Uniwersytet Jagiellonsky w Krakowie :


http://www.museums.krakow.travel/it/muzea/id,321,trail,34,t,museo-dell-universit-jagiellona.html


http://copernicus.torun.pl/en/biography/1491-1495/2/

https://maius.uj.edu.pl/en_GB/wystawy/stale/pokoj-kopernika
La rappresentazione delle costellazioni nel globo hanno probabilmente come riferimento le tavole dei due planisferi celesti di autore anonimo del 1440 di proprietà della Oesterreichishe Nationalbibliothek Wien conosciuti come il Manoscritto di Vienna:
MS 5415 fol. 168 r, Planisfero Boreale

http://www.atlascoelestis.com/MS%205415fol168%20Pagina.htm
MS 5415 fol. 170 r, Planisfero Australe

http://www.atlascoelestis.com/MS%20170%20Pagina.htm

http://www.atlascoelestis.com/Manoscritto%20vienna%2001.htm
Eccone una analisi di confronto dettagliata nel sito Astronomie in Nürnberg :


https://www.astronomie-nuernberg.de/index.php?category=duerer&page=bylica-1480
ed un saggio che descrive il globo scritto da Lajos Bartha

https://www.jstor.org/stable/41628923


Zofia Ameisenowa
The globe of Martin Bylica of Olkusz and celestial maps in the East and in the West, Wrocław 1959
https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/ameisenowa1959/0001/thumbs






























Affiancate per il confronto da quelle del Manoscritto di Vienna
















































Il globo descritto da
Elly Dekker
in
Illustrating the Phaenomena. Celestial Cartography in Antiquity and the Middle Ages. Oxford: University Press 2013, S. 390-401, 423-426









di FELICE STOPPA
SETTEMBRE 2021
