| 
 
		Alexander
      Jamieson 
 | An Atlas Of Outline Maps Of The Heavens, Adapted To Dr. Jamieson's Celestial Atlas, London 1824 | 
Alexander
Jamieson
An
Atlas Of Outline Maps Of The Heavens, Adapted To Dr. Jamieson's Celestial Atlas.

Jamieson,
l’autore del popolarissimo e raffinato  A Celestial Atlas comprising a
sistematic display of the Heaven,  London 1822, non era un astronomo, di
professione era  insegnante di liceo
che oltre ad aver pubblicato una  “
A Grammar of Logic and Intellectual Philosophy, Rhetoric and Polite
literature”, aveva presentato e stampato a Londra nel 1814 da Darton,
Harwey and Co., un trattato tecnico sulla costruzione di mappe geografiche: A
Treatise on the Construction of Maps; in which the principles of the projections
of the sphere are demonstrated, and their various practical relations to
Mathematical Geography, deduced and explained: systematically
arranged, and   
scientifically
illustrated from twenty plates of diagrams. With an appendix and copious notes.
La
fortuna commerciale del suo atlante astronomico, che vide due tirature nello
stesso anno, e la sua competenza professionale nel settore della cartografia lo
convinsero a pubblicare nel 1824 la curiosa opera che presento.
L’
An   Atlas
Of Outline Maps Of The Heavens  è un atlante celeste muto nel quale le
tavole delle costellazioni vengono presentate prive di stelle ed oggetti celesti
e nelle quali compaiono soltanto il reticolo graduato di riferimento e i disegni
mitologici che rappresentano le varie costellazioni. L’atlante è quindi un
quaderno pratico, predisposto ad essere utilizzato in parallelo con il  Celestial
Atlas,  che si propone il fine didattico di esercitare uno studente nella
pratica della conoscenza del cielo stellato e della cartografia celeste. Lo studente deve prima
identificare una stella, rilevarne le caratteristiche e la posizione dalle
tavole numeriche perché  infine
possa posizionarla nella tavola muta utilizzando il reticolo graduato in essa
presente, rispettandone le coordinate e la magnitudine. La verifica
dell’esercizio cartografico potrà essere effettuata attraverso il confronto
con la rispettiva tavola del  Celestial
Atlas.
Dell’atlante,
che si compone di 28 tavole di formato 23 x 
Massimo de Martini
direttore de'

che attualmente lo propone in vendita.
Le tavole sono di seguito proposte in parallelo con quelle appartenenti all’ A Celestial Atlas comprising a sistematic display of the Heaven.
Titolo

Introduzione

Planisfero Boreale
 
  


Planisfero Australe
 
  


Tavola II
 
  


Tavola X
 
  


Altre tavole dalla pagina
di
Henk Bril
https://pbase.com/henkbril/unknown_18xx






CONSULTA LA PAGINA DEDICATA A JAMIESON DA
di
FELICE STOPPA