| Thaddaeus Hagecius Ab Hagek | Imago Cassiopeae in Dialexis de Novae et Prius Incognitae Stellae Inusitatae Magnitudinis, Francofurti ad Moenum, 1574 | 
| 
 Thaddaeus
      Hagecius Ab Hagek (1525-1600) Imago
      Cassiopeae in Dialexis de Novae et Prius Incognitae Stellae Inusitatae
      Magnitudinis, Francofurti ad Moenum, 1574 Thaddaeus Hagecius
      Ab Hagek, matematico e fisico praghese, fu medico personale di Rudolph II
      di Praga che avviò all’interesse della scienza astronomica favorendo
      così il successivo arrivo presso la sua corte di Brahe e di Keplero. E’ ricordato per i suoi calcoli sul valore della parallasse annuale terrestre e per aver riconosciuto che la distanza della Nova del 1572, trattata nel suo Dialexis del 1574, era da considerare superiore a quella della Luna e delle comete e paragonabile a quella delle stelle. 
 Tavola della parallasse 
 
  Utilizzando sempre il
      metodo della parallasse diede un valore alla distanza di alcune comete tra
      cui quelle del 1572, 1577 e 1580 riconoscendo anche per esse una distanza
      superiore a quella della Luna ed escludendo pertanto che fossero fenomeni
      originati nell’atmosfera terrestre. Queste scoperte lo convinsero a
      lasciare la cosmologia aristotelica abbracciando nella pratica quella
      copernicana. La tavola Imago Cassiopeae, contenuta nel Dialexis a pagina 20, opera destinata a trattare del fenomeno dell’apparizione di una nuova stella nel cielo di Cassiopea, rappresenta l’intera costellazione. La Nova vi è segnalata insieme ad altre 12 stelle riposizionate per il 1572 partendo dal catalogo di Tolomeo. Tabella delle stelle di riferimento 
 
  La posizione della Nova viene invece determinata per
      triangolazione partendo da quella già conosciuta delle altre stelle. 
 Determinazione della posizione della stella nova N per triangolazione 
 
 Tabella delle distanze reciproche di altre stelle 
 
 
 La tavola, di
      proiezione convessa, misura cm 21 per 15 ed è ispirata vagamente allo
      stile delle mappe del 1515 del Durer. 
 
 
 
 La Nova,
      particolarmente luminosa, viene ricordata come la Nova di Tycho Brahe. Il
      giovane astronomo la vide, indipendentemente ma quasi contemporaneamente
      ad altri astronomi, la sera del giorno 11 novembre del 1572. 
         La comunicazione di Tycho Brahe del 1573 e la tavola che indica la Nova 
 
 
 
 
 
 Confronta con Georg
      Busch Die andere beschreibung von dem cometen/... 1572. 
 
 
 
 Thomas Digges Alae
      seu scalae mathematicae, quibus visibilium remotissima coelorum theatra
      conscendi ... tum hujus portentosi syderis in mundi Boreali plaga ...
      coruscanti distantia et magnitudo immensa ... cognosci liquidissime possit,
      Londra 1573 
 http://www.atlascoelestis.com/Digges%201573%20base.htm 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 | 
 
 
 
 
 La tavola 
 
 
 
 Cassiopea e la Nova del 1572 riprodotta nell'Uranometria del 1603 del Bayer: l'immagine, ribaltata rispetto a quella di Hagecius, è in proiezione concava, cioè come viene vista realmente da un osservatore posto sulla Terra 
 
 
 
 Dialexis de Novae Titolo 
 
 
 Indice 
 
 
 Per cortesia di ETH- Bibliothec Zurich Scarica l'intera opera in 
 Per cortesia di Astronomie-rara consulta l'intera opera 
 
 L'immagine attuale della supernova 
 
 Sulla Supernova del 1572 consulta le seguenti voci a cura di 
 Consulta: 
	 https://www.astronomie-nuernberg.de/index.php?category=duerer&page=hagecius-1574 https://digital.slub-dresden.de/werkansicht/dlf/4790/1/cache.off https://digital.slub-dresden.de/werkansicht/dlf/4790/24/cache.off https://www.astronomie-nuernberg.de/index.php?category=duerer&page=nachfolger 
 
 Sulla vita e le opere di Thaddaeus Hagecius Ab Hagek Collegati alle seguenti voci di Wikipedia 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 di FELICE STOPPA 
 
 
 
 
 
 |