|
Jaques Buot |
Planisfero celeste senza titolo, Parigi 1657
|
Jaques Buot
Planisfero celeste senza titolo, Parigi 1657

L’autore ci propone una curiosa rappresentazione del cielo boreale, rappresentato in un planisfero in proiezione polare equatoriale ed in visione convessa, che si estende con un diametro di 44,5 cm dal centro occupato dal polo nord equatoriale (un cerchietto nero senza nome) alla circonferenza esterna che coincide con la proiezione del cerchio del Tropico del Capricorno sul quale insiste una scala graduata al passo di 30’ di A.R.
Poli celesti

Dedica e scala graduata sul Tropico del Capricorno
Il reticolo equatoriale è completato dal cerchio dell’Equatore e da quello del Tropico del Cancro.
Il reticolo eclittico ci presenta il relativo polo, l’eclittica provvista di scala graduata al passo di 30’ di longitudine e intersecata da linee di longitudine ogni 30° che la suddividono nei dodici spicchi zodiacali dei quali viene riportato il nome.

Eclittica graduata
Il planisfero è curioso perché privo di costellazioni e dei rispettivi disegni dei personaggi mitologici e consistente soltanto nella posizione di 75 stelle identificate da un simbolo stellare accompagnato da un testo scritto che ne descrive la posizione sulla figura della relativa costellazione, la magnitudine e le associazioni planetarie.

Cigno e Debeb

Andromeda, Cassiopea, Perseo

Le sette stelle dell'Orsa Maggiore

Procyon, Castor e Polux, Cancer e la Nebuleuse de la poict. (M44)

Sirius, Orion, Aldebaram
Riferimento: Deborah Jean Warner "The Sky Explored: Celestial Cartography, 1500-1800", pag 47
La tavola è presentata alla seguente pagina di

https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b84440220
Planisfero celeste


di FELICE STOPPA
OTTOBRE 2019
