Jacob Bartsch
Usus Astronomicus Planisphaerii Stellati
Argentoratum (Strasburgo) 1624
In costruzione
Almeno tre edizioni:
La prima del 1624 a Strasburgo con le tavole incise da Jacob ab Heiden
La seconda del 1661 a Norimberga con le tavole incise e stampate da Pauli Fursten

http://docnum.u-strasbg.fr/cdm/compoundobject/collection/coll11/id/6163/rec/1
La terza in epoca successiva alla morte dell'autore avvenuta il 26 dicembre 1633 con le tavole stampate da Godofridus Bartsch di cui Jacob Bartsch era zio

http://docnum.u-strasbg.fr/cdm/compoundobject/collection/coll11/id/802/rec/2
Vita e opere di Jacob Bartsch
da Appendix a
J. Kepler, Somnium, a cura di Edward Rosen, Madison, University of Wisconsin Press, 1967
La seconda del 1661 a Norimberga con le tavole incise e stampate da Pauli Fursten







Frontespizio di Planisphaerium Stellatum, Norimberga 1661

Le nuove costellazioni di Bartsch ancora in uso
Camelopardalis


Columba

Monoceros, Unicornu

Rhombus (Reticulum)

Le costellazioni di Bartsch cadute in disuso
Gallus


Jordanus Fluvius


Tigris Fluvius


Vespa (Apes)


La terza in epoca successiva alla morte dell'autore avvenuta il 26 dicembre 1633
con le tavole stampate da Godofridus Bartsch di cui Jacob Bartsch era zio






Altre tavole




di FELICE STOPPA
Aggiornato Novembre 2016